RACCONTI DI VITA, STORIE DA MEDAGLIA



Racconti di vita

CHE COS'È? 
La mia attività preferita: uno spettacolo che ripercorre tutto il XX secolo italiano attraverso la narrazione e le immagini di quattro affascinanti storie di vita, di tenacia e di attività sportiva. Storie narrate con stile cinematografico, con tono umoristico e con alcune note commoventi: racconti di vita e di valori che sono parte del mio repertorio come narratore orale che porto in giro per la Spagna e l'America Latina.
 
 
PER CHI?  
Per chi studia la lingua e la cultura italiana, ma anche per chi è nato in Italia. Per chi vuole ricordare o scoprire alcuni degli avvenimenti più importanti del passato recente italiano. Per chi vuole ridere ed emozionarsi con la narrazione di esperienze di autentica vita italiana.
 

LE STORIE: 
  • La straordinaria vita di Primo Carnera, il Gigante buono, prima pugile poi lottatore. L'Italia di inizio secolo e il periodo fascista. 
  • L'incredibile storia di Gino Bartali, il ciclista del popolo. La seconda guerra mondiale e il dopoguerra.
  • “La partita del secolo”: Italia-Germania del 1970 raccontata come una commedia neorealista attraverso gli occhi di mio nonno. Gli anni '60 e l'emigrazione dal Sud Italia.
  • La grandiosa figura di Sara Simeoni, la regina dell'atletica italiana. Gli anni '70 e '80, la guerra fredda e il femminismo.
 

NECESSITÀ TECNICHE: 
  • Un proiettore o uno schermo grande a cui connettere un computer portatile per proiettare video ed audio.
La DURATA è di un ora e quaranta circa
 
 
OPZIONE 4 INCONTRI
È possibile realizzare un ciclo di quattro sessioni indipendenti da 50 minuti l'una, con maggiore approfondimento storico, diversi aneddoti ed ognuna delle quattro storie come argomento principale.

 

NOTA BIO: Simone Negrin è narratore orale professionale, in spagnolo e in italiano. Nel 2018 è stato scelto come "narratore inaudito" nel Maratón de Cuentos de Guadalajara. Nel 2022 è stato invitato ai festival colombiani El Caribe Cuenta e Akuentajuî, nel 2023 ai festival messicani Palabras al Viento e Cuentos y Flores. Nel 2024 ha partecipato al Festival Eñe di Madrid. Nel 2025 è stato invitato al Festival Atlántica in Galizia e a diversi festival colombiani, tra i quali La palabra viva di Neiva ed il FICC di Tunja.