IL CINEMA

 
Ce n'è di cine
 
ATTIVITÀ SOLO PER LIVELLI ALTI

CHE COS'È? Un seminario in cui, attraverso numerosi documenti video, ripercorriamo la storia del cinema italiano, cercando di toccare gli elementi imprescindibili di ogni epoca: le migliori commedie, i film drammatici, registi, interpreti, colonne sonore... Tutto ciò che è ormai parte del DNA italiano.


PER CHI? Per chi studia l'italiano già da un po' di tempoin generale per chi ama il cinema italiano È l'attività che richiede un livello di comprensione più alto rispetto alle altre, perché è l'unica in cui non parlo solo io, ma ovviamente anche gli interpreti sullo schermo: ciò produce difficoltà per via delle forti influenze dialettali presenti nel cinema italiano, soprattutto dal dopoguerra fino agli anni '70. (I video non hanno sottotitoli)


PERCHÉ? "Ce n'è di cine" è utile per ricordare i film che hanno creato il mito italiano nel mondo e scoprire quelli meno conosciuti, ma che sono rimasti nel cuore del popolo italiano. E per ripassare la storia italiana del XX secolo attraverso il celluloide.



PROGRAMMA: 

  • il cinema degli albori 
  • le grandi figure del Neorealismo
  • la Commedia all'italiana
  • i grandi autori degli anni 60
  • le stelle dell'interpretazione
  • il cinema eccentrico degli anni 70 
  • la comicità e la poesia nell'ultimo ventennio



NECESSITÀ TECNICHE: 
  • Un proiettore o uno schermo grande a cui connettere un computer portatile per proiettare video musicali
  • Altoparlanti adatti per ascoltare film con un buon volume
  • Un microfono da mano, se le dimensioni della sala ne richiedono l'uso (in caso di necessità, dispongo di microfono proprio)

   La DURATA è di 2 ore.