CHE COS'È? È la prima attività che ho creato per chi studia l'italiano: una conferenza-spettacolo con tono umoristico che presenta la cultura popolare, le manie e le abitudini del popolo italiano attraverso la gestualità. Presento l'origine di questo fenomeno, alcune maschere della Commedia dell'Arte e i gesti più importanti con cui comunicare in Italia, raccolti in una lista che si consegna al pubblico presente.
PER CHI? È probabilmente l'attività più appropriata come primo incontro. Dato il carattere molto "fisico" del seminario, non è necessario un livello alto di conoscenza della lingua italiana, anzi posso assicurare che interessa e diverte anche chi non è studente d'italiano. Piace anche a italiani di ogni età che vogliono mettere a prova la propria cultura "popolare".
PERCHÉ? Secondo
vari studi, il popolo italiano è quello che usa il numero più elevato
al mondo di gesti con significato proprio: questo seminario utilizza la
gestualità come pretesto per scoprire diversi aspetti della società e della cultura
italiana, dando a chi assiste una serie di strumenti per interpretare e
comunicare meglio con chi vive in Italia. E sono anche due ore di
risate continue.
NECESSITÀ TECNICHE:
- Un proiettore o
uno schermo grande a cui connettere un computer portatile per
proiettare immagini ed ascoltare musica (non indispensabile, ma aiuta)
- Un microfono da spilla o da archetto, se le dimensioni della sala ne richiedono l'uso (in caso di necessità, dispongo di microfono proprio)
DURATA: Normalmente è di 2 ore, ma è modificabile a seconda delle necessità.
QUAL È IL PROGRAMMA?
• Breve introduzione sull'importanza dei gesti nella cultura italiana
• Le origini storiche e culturali della gesticolazione italiana
• La Commedia dell’Arte, le sue maschere e la loro gestualità
• I gesti usati attualmente in Italia, il loro significato e le situazioni in cui si usano
(si consegna a chi assiste una lista dei 100 gesti ed una bibliografia sul tema)
• Breve introduzione sull'importanza dei gesti nella cultura italiana
• Le origini storiche e culturali della gesticolazione italiana
• La Commedia dell’Arte, le sue maschere e la loro gestualità
• I gesti usati attualmente in Italia, il loro significato e le situazioni in cui si usano
(si consegna a chi assiste una lista dei 100 gesti ed una bibliografia sul tema)
OPZIONE 3 INCONTRI
L'attività può essere presentata in 3 incontri da 60 minuti. In questo caso il seminario è molto più approfondito e la dimostrazione pratica dei 100 gesti è più completa ed interattiva. Il programma è suddiviso in base ai diversi personaggi della Commedia dell'Arte:
Arlecchino e Pulcinella: i gesti della furbizia, della pazzia, della fortuna e della sfortuna
Zanni e il Capitano: i gesti delle passioni, della fame, delle minacce e della battaglia
Pantalone, il Dottore e gli Innamorati: i gesti dei traffici, della retorica e del corteggiamento