CHE COS'È?
Uno spettacolo di narrazione orale costituito da una selezione originale di storie del Decameron presentate in maniera teatrale, didattica e molto divertente. Storie che hanno come filo conduttore il tema dell'inganno, con molta libertà e gusto del piccante, accompagnate da immagini e musiche a tema.
PER CHI?
Per
chi studia la lingua italiana, per chi è appassionato di cultura
medievale o semplicemente per chi ama ascoltare
storie senza tempo. Tra gli spettacoli che offro è probabilmente il più comprensibile per la semplicità delle storie e la teatralità della messa in scena.
PERCHÉ?
Per
divertirsi e ridere a crepapelle, per scoprire diversi aspetti della cultura italiana medievale a un
passo dal Rinascimento e conoscere più a fondo l'opera di Boccaccio, che è
considerata il modello originale della lingua italiana in prosa.
Il PROGRAMMA è variabile:
potranno apparire personaggi come Peronella e Giannello, Chichiribio e Currado Gianfigliazzi, Lisabetta e la badessa Usimbalda, Isabella e Leonetto, Caterina e Ricciardo, o il classico Frate Cipolla. L'unica cosa garantita è che ci saranno molti inganni e problemi da risolvere insieme.
NECESSITÀ TECNICHE:
• Un proiettore o uno schermo grande a cui connettere un computer portatile per proiettare video ed audio.
• Un microfono da spilla o ad archetto, se le dimensioni della sala ne richiedono l'uso (in caso di necessità, dispongo di microfono proprio)
La DURATA è di 1 ora e mezza.
NOTA BIO: Simone Negrin è narratore orale professionale, in spagnolo e in italiano. Ha
vinto nel 2016 il concorso “El Cuenbate” organizzato dal poeta Alberto
Guerra Obispo e nel 2017 il Premio del Pubblico nel concorso organizzato
dalla Onlus SOS Racismo. Nel 2018 è stato scelto come "narratore
inaudito" nel Maratón de Cuentos de Guadalajara. Nel 2022 è stato
invitato ai festival colombiani El Caribe Cuenta e Akuentajuî, e nel 2023 ai festival messicani Palabras al Viento e Cuentos y Flores. Nel 2024 ha partecipato al Festival Eñe di Madrid.