CHE COS'È?
Uno spettacolo di narrazione e musica, un viaggio attraverso la storia, le canzoni, la cucina, le tradizioni e alcuni personaggi poco conosciuti della città più straordinaria d'Italia. Storie divertenti, dati interessanti e racconti commoventi, il tutto condito con canzoni cantate e suonate dal vivo insieme al pubblico.
PER CHI?
Per
chi studia la lingua e la cultura italiana, ma anche per chi è nato in Italia. Per chi ama la
musica e per chi ama ascoltare storie affascinanti. Per chi ama Napoli e per chi non la conosce affatto. Non è necessaria una gran padronanza della lingua: a parte le canzoni in napoletano, tutto lo spettacolo è presentato in un italiano chiaro e comprensibile.
PERCHÉ?
Per conoscere più a fondo la storia e le mille sfaccettature di uno dei
centri artistici e culturali più importanti d'Europa. Per ridere,
divertirsi ed emozionarsi. Per cantare un po', anche in napoletano. Per prepararsi per il prossimo viaggio a Napoli, o per visitarla senza bisogno di prendere l'aereo.
IL MENÙ:
- La storia di Napoli da Partenope ai giorni d'oggi
- Renato Caccioppoli "o' genio"
- L'amore, il teatro e la musica
- La morte, il purgatorio, la fortuna e la sfortuna
- La cucina, i dolci e il caffè
- Giuseppe Capaldo e la "Bell'epoque napoletana"
NECESSITÀ TECNICHE:
- Un microfono da spilla o ad archetto, se le dimensioni della sala ne richiedono l'uso (in caso di necessità, dispongo di microfono proprio)
- Amplificazione per la chitarra, se le dimensioni della sala ne richiedono l'uso (in caso di necessità, dispongo di amplificatore proprio)
La DURATA è di un ora e quaranta circa.
NOTA BIO: Simone Negrin è narratore orale professionale, in spagnolo e in italiano. Ha vinto nel 2016 il concorso “El Cuenbate” organizzato dal poeta Alberto Guerra Obispo e nel 2017 il Premio del Pubblico nel concorso organizzato dalla Onlus SOS Racismo. Nel 2018 è stato scelto come "narratore inaudito" nel Maratón de Cuentos de Guadalajara. Nel 2022 è stato invitato ai festival colombiani El Caribe Cuenta e Akuentajuî, nel 2023 ai festival messicani Palabras al Viento e Cuentos y Flores. Nel 2024 ha partecipato al Festival Eñe di Madrid.