DI COSA SI TRATTA? Una conferenza-spettacolo divertente che, attraverso numerosi documenti video, ripercorre la storia italiana del XX secolo, in particolare dal 1950 al 2000, seguendo il percorso del Festival di Sanremo, che è ben più di un concorso: la sua programmazione, i suoi successi e le sue polemiche riflettono i cambiamenti storici della società e della cultura italiana.
PER CHI È FATTO? Per chi studia l'italiano e in generale per chi ama la musica italiana. Dato il carattere "videomusicale" del seminario, non è necessario un buon livello di conoscenza della lingua. Per chi è nato in Italia, è un viaggio appassionante nella propria memoria sonora!
QUAL È IL PROGRAMMA?
- Le radici: l'opera, il jazz e la musica napoletana
- Volare e la musica spensierata degli anni '50
- Mina, Celentano e il boom degli anni '60
- Gli anni '70, la protesta e i grandi cantautori
- Disco, rock e le figure internazionali degli anni '80
- Gli anni '90 e le voci femminili di fine millennio
- Volare e la musica spensierata degli anni '50
- Mina, Celentano e il boom degli anni '60
- Gli anni '70, la protesta e i grandi cantautori
- Disco, rock e le figure internazionali degli anni '80
- Gli anni '90 e le voci femminili di fine millennio
La DURATA generalmente è di 2 ore con un breve intervallo
NECESSITÀ TECNICHE: Un proiettore o uno schermo grande a cui connettere un computer portatile per proiettare video ed audio.
Il seminario può essere presentato in 3 incontri da 60 minuti, con maggiore varietà di video e approfondimento di contenuti:
1- L’opera, Napoli e gli anni ’50 del boom
2- La rivoluzione sociale degli anni '60 e '70
3- Le rockstar degli anni ’80 e le voci femminili di fine millennio