CHE COS'È? La seconda parte del Manuale rapido della canzone italiana, che mi è stata richiesta a lungo. Anche questa è una conferenza-spettacolo con tono umoristico che ripercorre la storia della musica italiana attraverso numerosi documenti video, questa volta ripartendo dal 1960 per finire agli anni 2020.
Riguardo al XX secolo, si esce un po' dal solco del Festival di Sanremo in modo da toccare alcune voci importanti non presenti nel primo seminario, quelle che hanno marcato in profondità la cultura e la società italiana. Dal 2000 in avanti, ritorniamo a seguire il cammino del Festival di Sanremo fino ad arrivare alle ultime grandi stelle.
PER CHI? Piace a chi ama la musica italiana e in questo caso risponde agli interessi di alunni di ogni età.
Non è necessario un buon livello di conoscenza della lingua, anzi, è
piacevole anche per chi non la conosce affatto. Per chi è nato in
Italia, è un viaggio nella propria memoria sonora. Non è imprescindibile aver visto la prima parte del seminario, ma è altamente consigliabile.
IL PROGRAMMA:
Le grandi voci femminili degli anni '60
Gli anni '70 e i grandi cantautori
Le figure eccentriche degli anni '80
Gli anni '90 e le nuove voci del rock
Il XXI secolo e l'irruzione dei talent
Le figure immortali (per me)
NECESSITÀ TECNICHE:
Un proiettore o uno schermo grande a cui connettere un computer portatile per proiettare video musicali
Altoparlanti adatti per ascoltare musica con un buon volume
Un microfono da mano, se ne richiedono l'uso le dimensioni della sala (in caso di necessità, dispongo di microfono proprio)
La DURATA è di 2 ore circa